Contenuto
Dopo il grande interesse manifestato nelle edizioni precedenti, giunge alla terza edizione il corso di formazione “Curare i curanti”, promosso dal SerD (Servizi dipendenze patologiche) dell’Azienda USL di Ferrara, in collaborazione con il SIFA - Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento, e rivolto a professionisti e operatori che lavorano con gli adolescenti.
L’iniziativa formativa si articola in quattro incontri in programma il 17 marzo, 24 marzo, 28 marzo e 4 aprile, dalle ore 14 alle 18, presso la sede della “Città del Ragazzo” in via Don Calabria 13 a Ferrara; e verrà suddivisa in due moduli tematici interattivi, un laboratorio esperienziale corporeo e un ultimo incontro di confronto con un gruppo di esperti, la voce della scuola e le famiglie.
L’obiettivo è quello di formare figure professionali che, oltre alle proprie competenze strettamente professionali, sappiano anche comunicare in modo efficace con i giovani e le loro famiglie, sviluppando le competenze psico-corporee nell'operatore che entra in relazione con adolescenti e giovani adulti, attraverso la sperimentazione di tecniche per prendere coscienza delle proprie emozioni e di come il corpo le esprime.
Il corso è quindi rivolto a vari profili professionali che operano esclusivamente con gli adolescenti: psichiatri, psicologi, medici, educatori, insegnanti, terapisti della riabilitazione, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, assistenti sociali, operatori delle cooperative e associazioni del privato sociale.
“Nasce da lontano l’idea di un corso di formazione dedicato ai curanti che unisca il corpo e la mente per renderli un vero e proprio strumento scientifico: il più sofisticato e il più efficace per la comprensione reciproca e la cura” spiegano Luisa Garofani, direttrice del SerD, coordinatrice del Tavolo Provinciale Adolescenza e responsabile scientifica del corso e Albero Urro, educatore, responsabile organizzativo del corso e responsabile del programma di prevenzione “Scuole che promuovono Salute”.
“Avere coscienza del linguaggio del corpo, delle emozioni che non possiamo controllare, il rapporto tra il condizionamento reciproco, il bisogno di legami e le scelte individuali sono la materia concreta su cui i curanti lavorano: le evidenze scientifiche che producono sono le buone relazioni” aggiungono Garofani e Urro, sottolineando che “una particolare attenzione verrà dedicata al mondo della scuola, della famiglia e ai vari contesti relazionali significativi”, come evidenziato dalla tavola rotonda del 4 aprile dal titolo “Il ruolo del sistema sociale e sanitario nel supporto alle adolescenze: punti di forza e criticità”.
Sono previsti crediti ECM per le professioni sanitarie.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 16 marzo.
Per iscrizioni e informazioni contattare l’indirizzo e-mail m.dalpozzo@ausl.fe.it.
In allegato locandina e programma.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:02