Contenuto
Al via il mese della prevenzione cardiovascolare a Ferrara. “Cuore in forma” è il titolo e l’obiettivo del percorso di sensibilizzazione promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi che mettono in campo eventi su tutto il territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare sui principali fattori di rischio cardiovascolare e promuovere sani stili di vita.
In programma, tra fine settembre e nel corso del mese di ottobre, visite cardiologiche ed eventi di sensibilizzazione, Open Day, webinar, attività di counseling, sedute di valutazione funzionale del fitness e appuntamenti dedicati alla prevenzione al femminile.
La Domenica della Specialistica si colora di prevenzione
In occasione del mese del “Cuore in forma” alle visite cardiologiche inserite all’interno delle “Domeniche della Specialistica” (mirate a ridurre i tempi d’attesa) si affianca la prevenzione in virtù dell’allestimento, in alcune sale d’aspetto, di pannelli con QR code grazie ai quali le persone potranno, dal loro cellulare, collegarsi alle relative pagine informative dei siti aziendale e regionale, e ascoltare i buoni consigli sugli stili di vita, anche in versione podcast.
Saranno inoltre presenti Dietista e Fisioterapista di Comunità per dare consigli sui corretti stili di vita e saranno distribuiti materiali illustrativi e gadget.
Le Domeniche della Specialistica che, in forma variabile, “si coloreranno” di questa ulteriore opportunità legata alle visite cardiologiche, sono quelle in programma il 22 settembre all’ospedale di Cona e il 29 settembre in Cittadella San Rocco e all’ospedale di Cento, realizzate grazie agli Infermieri e ai Medici della Cardiologia di Ferrara e di Cento.
Open Day Salute cardiovascolare di Onda/Bollino Rosa
Un Open Day per la salute cardiovascolare con l’esecuzione di ecocolordoppler carotidei all’ospedale di Cona, mercoledì 2 ottobre, organizzato nell’ambito delle iniziative di Onda/Bollino Rosa, rientra nel Mese del Cuore in Forma.
L’Open Day si svolgerà all’ospedale di Cona (Ambulatorio Paradegenziale di Chirurgia Vascolare, secondo piano settore 2B2) dalle ore 15 alle 18 e per l’accesso è necessario prenotare telefonando al numero 0532 236550, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, FINO AD ESAURIMENTO DEGLI ESAMI DISPONIBILI.
Webinar “Parliamo di prevenzione nelle patologie cardiovascolari” e colloqui col cardiologo
In programma per lunedì 30 settembre dalle ore 14 alle ore 16 il webinar online aperto ai cittadini “Parliamo di prevenzione nelle patologie cardiovascolari”, in cui si potrà dialogare con il prof. Biagio Sassone, direttore della Unità Operativa di Cardiologia Provinciale e del Dipartimento Interaziendale Cardio-toraco-vascolare sul tema “L’arresto cardiaco nella popolazione generale” (ore 15-15:30); con il prof. Gabriele Guardigli, direttore della U.O. Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero universitaria e con la dottoressa Elisabetta Tonet sulle “Patologie valvolari” (ore 14-15) e con il prof. Aaron Thomas Fargion, neo primario della U.O. di Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara su “Patologia aneurismica dell’aorta” (ore 15-16). Per partecipare basta collegarsi al link: www.ospfe.it/cardiovascolare
L’indomani, il 1° ottobre, dalle ore 14 alle 15 sono invece disponibili dieci colloqui con un cardiologo. L'argomento è l'infarto cardiaco. Gli interessati possono contattare la segreteria dell'U.O. di Cardiologia all'indirizzo mail cardiologia@ospfe.it lasciando i propri dati ed il numero telefonico. Saranno successivamente contattati dal cardiologo per il colloquio telefonico. Le prenotazioni saranno possibili entro le ore 14:00 di lunedì 30 settembre FINO AD ESAURIMENTO DEI 10 COLLOQUI PREVISTI.
Speed date su prevenzione e sani stili di vita
Le consulenze per la prevenzione e la promozione di sani stili di vita verranno proposte con la formula dello ‘speed date’ - appuntamenti informativi veloci ma ricchi di contenuti - attraverso le postazioni curate dai Dietisti del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e dal personale della Medicina dello Sport.
I professionisti saranno a disposizione della cittadinanza per attività di counseling sui comportamenti necessari per prevenire e ridurre i danni diffondendo buone pratiche per quanto riguarda attività fisica e sana alimentazione. Presenti all’evento Infermieri di Famiglia e di Comunità, Dietista e Fisioterapista di Comunità.
L’appuntamento è per venerdì 27 settembre all’ospedale di Cento, venerdì 4 ottobre nella Casa della Comunità di Cittadella S. Rocco e venerdì 11 ottobre presso le Case della Comunità di Comacchio, Copparo e Bondeno nei rispettivi ingressi principali, dalle ore 9 alle 12 con il personale della Medicina dello Sport e dalle ore 14 alle 16 con i Dietisti, Ifec e Fisioterapista.
Sedute di valutazione funzionale
Sabato 5 ottobre dalle ore 10 alle 12 presso il Centro Studi per le Scienze Motorie e Sportive di via Gramicia, la Medicina dello Sport, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, proporrà brevi sedute di valutazione funzionale del fitness cardiorespiratorio e della forza muscolare.
Saranno presenti Chinesiologi e Medici dello Sport che attraverso specifici test di valutazione funzionale forniranno indicazioni sul livello di fitness di ciascun partecipante, parametri considerati determinanti in quanto predittori di sopravvivenza ed ospedalizzazione.
È richiesta la prenotazione inviando una mail a efa.ferrara@gmail.com.
Evento “Il Cuore delle Donne”
L’evento “Il Cuore delle Donne” in collaborazione con Andos – Associazione donne operate al seno e col patrocinio del Comune di Ferrara, è in programma venerdì 18 ottobre dalle ore 17.30 alle 20 presso la Sala Estense di Ferrara. L’accesso è libero e la cittadinanza invitata.
Il 118 scende in piazza
Anche quest’anno, come da tradizione, il 118 scende in piazza, anzi, nelle piazze, nella giornata di sabato 19 ottobre. La 12esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” ormai storica a Ferrara, per il secondo anno coinvolgerà anche tutto il territorio, con eventi a Cento, Argenta e Lagosanto.
Durante la giornata i cittadini saranno invitati a partecipare ad una breve esercitazione sulle tecniche del massaggio cardiaco su manichini, con la supervisione degli istruttori del 118, a loro disposizione per fornire informazioni sull’arresto cardiaco e su come affrontarlo. Si tratta di una iniziativa promossa tutti gli anni dal 118 di Ferrara in occasione di “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare” dedicata alla sensibilizzazione sulle pratiche di RCP - rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di arresto cardiaco.
Su ogni evento si provvederà ad inviare appositi comunicati di recall e approfondimento.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:22