Vai al contenuto

Contenuto

Nuovo Open day in programma mercoledì 20 dicembre, a Ferrara, nella Casa di Comunità di San Rocco.

A partire dalle ore 14 e fino alle ore 20, i cittadini, senza alcuna prenotazione, potranno presentarsi nell’Area 19 dell’anello dell’ex ospedale cittadino, in un’area adiacente a quella del Centro di assistenza all’urgenza (CAU).

La fascia di popolazione che potrà vaccinarsi (sono in programma 300 vaccinazioni) deve avere un’età superiore ai 12 anni e al momento della presentazione sarà necessario essere muniti della tessera sanitaria.

Al momento della presentazione inoltre dovrà essere compilato un modulo e per chi avrà bisogno di assistenza ci sarà il personale pronto a fornire tutte le informazioni utili.

L’obiettivo di queste giornate richieste dalla Regione Emilia-Romagna che, nei giorni scorsi, ha convocato le Aziende Sanitarie proprio per concordare misure straordinarie per facilitare l’accesso alla vaccinazione, è quello di aumentare i livelli di copertura vaccinale in questo periodo invernale, dove i casi influenza e Covid sono in forte aumento.

Continua la Campagna di vaccinazione in tutto il Ferrarese.

Agli Open day si aggiunge, a partire dall’8 gennaio, il potenziamento degli ambulatori vaccinali che operano mediante prenotazione dalla Unità operativa di Igiene Pubblica e che si trovano a Ferrara e in provincia.

Nella città capoluogo: ambulatorio di via Bianchi che sarà aperto anche il lunedì e il martedì mattina. A Portomaggiore anche il mercoledì, sia mattina sia pomeriggio. A Comacchio, sempre dall'8 gennaio, l'ambulatorio vaccinale non sarà più aperto il lunedì bensì il venerdì mattina.

Garantita anche una giornata vaccinale a settimana a Cento e a Copparo.

In questo caso per accedere alla vaccinazione è necessario prenotare tramite Cup aziendali, Centro servizi di Cona o online tramite il Fascicolo sanitario elettronico.

Destinatari

La campagna di vaccinazione anti-Covid è disponibile per tutta la popolazione ed è prioritariamente raccomandata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

Il vaccino distribuito è la nuova formulazione del vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti, destinato, con concentrazioni diverse, sia agli adulti (dai 12 anni in su) sia ai bambini (dai 6 mesi agli 11 anni). Per questi ultimi, solo per la fascia d’età dei minori fino agli 11 anni, è disponibile il portale di auto-candidatura al link: https://agende.ausl.fe.it/vaccinazione-per-il-figlio-minore-candidatura/.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

PARLIAMO DI

COVID-19

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 15:44