Contenuto
Successo per la giornata dell’Open Day Diabete organizzata a Copparo dal Centro di Diabetologia territoriale di Ausl Ferrara. L'iniziativa, che si è svolta lo scorso giovedì 15 giugno 2023, ha potuto contare sulla partecipazione di diverse persone curiose di conoscere il loro stato di salute. Cinquantotto le persone che si sono presentate nel centro, di cui il 74% di queste aveva precedenti esami del sangue che non hanno rilevato il diabete, mentre il restante 26% delle persone che si sono presentate all'iniziativa aveva invece un diabete noto.
Delle persone non diabetiche (60% femmine, 40% maschi, età media 62 anni), la maggior parte ha presentato un rischio di sviluppare diabete nei prossimi 10 anni superiore al 20%, famigliarità per diabete ed un quadro di sovrappeso-obesità (BMI media 29 kg/m2).
"L'iniziativa di prevenzione si è dimostrata molto utile - precisa la specialista ambulatoriale di diabetologa Anna Rita Carli -. Ha dimostrato che la maggior parte delle persone sono comunque desiderose di farsi controllare per vivere in salute".
Il diabete, lo ricordiamo, è una malattia cronica, frequente causa di ospedalizzazione per le sue complicanze quali malattie cardio-cerebro-vascolari, patologia renale e polineuropatia.
Fondamentali per la prevenzione sono: un corretto stile di vita, basato sulla dieta frazionata, povera di zuccheri semplici e di grassi, ma ricca di fibre a cui associare una regolare attività fisica. Serve inoltre moderare, o se possibile evitare, gli alcolici e le bevande zuccherate.
I maggiori fattori di rischio sono: eccesso di peso (sovrappeso, obesità), l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, la famigliarità, il diabete gestazionale, una vita sedentaria, il fumo di sigaretta.
E’ raccomandata, inoltre, l’esecuzione periodica degli esami ematochimici, come da indicazione del medico curante, quali la verifica della glicemia ed eventualmente dell’emoglobina glicosilata.
In caso di diabete franco, è indispensabile non solo l’aderenza alla dieta ed all’esercizio fisico, ma anche l’aderenza alla terapia prescritta ed all’utilizzo dei presidi di monitoraggio glicemico.
Oltre al mantenimento del target glicemico, vanno monitorati e perseguiti ottimali valori anche di pressione arteriosa e di colesterolo LDL.
La prevenzione al diabete e la prevenzione cardio-vascolare nei pazienti già diabetici consente inoltre di migliorare la qualità di vita della popolazione ferrarese, ridurre i ricoveri, beneficiando degli effetti protettivi cardio-cerebro-vascolari, renali e dell’effetto positivo sul peso corporeo dei moderni trattamenti farmacologici.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:22