Contenuto
Sabato 15 giugno al Polo Didattico dell’Ospedale S. Anna di Cona si è svolta la seconda edizione del corso: ”Appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica e contrasto all’antibioticoresistenza nella pediatria di famiglia”. Il corso si inserisce all’interno del programma Regionale PrCAR per lo sviluppo e l’implementazione di strumenti e sistemi innovativi per la sorveglianza e il controllo dell’antimicrobicoresistenza.
In quest’occasione sono state presentare le nuove schede regionali per la gestione delle infezioni in ambito pediatrico in presenza dei Pediatri di Famiglia della provincia di Ferrara, della Pediatra animatrice di Formazione dr.ssa Carla Cafaro, il prof. Rosario Cultrera Direttore U.O. di Malattie Infettive Territoriali, il dr. Luca Di Napoli dell’U.O. di Pediatria, il dr. Andrea Catalano della U.O. di Otorinolaringoiatra dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, il dr. Marco Barbieri, farmacista esperto in Antimicrobial Stewardship del Dipartimento Farmaceutico Interaziendale e la dr.ssa Simona Di Mario del Settore Assistenza Territoriale - Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia Romagna.
Un contesto quindi multidisciplinare e trasversale tra le figure professionali coinvolte nella gestione della prescrizione antibiotica dei pazienti pediatrici in ambito territoriale e ospedaliero. Il corso ha avuto come obiettivo l’esigenza individuale del singolo paziente di ricevere una terapia antibiotica appropriata coniugando la salvaguardia nel tempo dell’efficacia degli antibiotici stessi.
Molte sono state le domande rivolte ai relatori e profondi i legami professionali che si sono instaurati in questo corso. È stata sottolineata l’importanza di rafforzare il percorso assistenziale territorio-ospedale con una maggiore condivisione dell’approccio diagnostico-terapeutico nelle comuni infezioni in età pediatrica coinvolgendo anche gli specialisti. Nella conclusione è emersa la necessità di programmare ulteriori incontri coinvolgendo anche i Medici in Formazione specialistica delle Scuole interessate per rafforzare e migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici in ambito pediatrico e contrastare il fenomeno dell’antibiotico resistenza nella nostra provincia.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:10