Contenuto
“Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute. Sani stili di vita nei luoghi di lavoro”, è questo il tema e il titolo dell’iniziativa dedicata alla prevenzione negli ambienti professionali in programma per venerdì 24 maggio a Ferrara – CDC Cittadella San Rocco, Aula Leoniceno.
L'evento - realizzato con il patrocinio della Regione Emilia Romagna - è organizzato dall'UOC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Ferrara ed ha come obiettivo la diffusione dell’omonimo programma regionale per la promozione della salute negli ambienti professionali per sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari (PP03 - Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute). Le Aziende aderenti, attraverso un processo partecipato e incentrato sulla figura del Medico Competente, si fanno motore attivo per orientare in modo positivo le abitudini di vita dei lavoratori e migliorare le conoscenze in tema di salute dei propri collaboratori. Per la realizzazione del progetto è fondamentale la figura del Medico Competente, infatti il suo intervento è decisivo sia nella scelta delle azioni da inserire nel programma che nel supporto individuale al cambiamento verso stili di vita salutari fornito al singolo lavoratore grazie ad un approccio di tipo motivazionale.
La presentazione ferrarese avverrà con la partecipazione di Maria Teresa Cella – Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, responsabile regionale del programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute” del Piano di Prevenzione della Regione Emilia Romagna.
La cornice in cui si inserisce il programma e l’iniziativa dedicata è quella dell’importante Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, del quale poche settimane fa la Regione Emilia Romagna ha presentato il bilancio di metà percorso.
La giornata di approfondimento del prossimo 24 maggio è pensata appositamente per le aziende del territorio, i loro responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS - RLST), RSPP, medici competenti ed Associazioni di categoria.
Oltre alla presentazione del Progetto regionale è prevista una sessione su alcuni argomenti legati ai sani stili di vita (attività fisica, screening, alcool e alimentazione, disturbo da gioco di azzardo, alterazione dei ritmi sonno-veglia, vaccinazioni), al fine di aumentare la consapevolezza e orientare le scelte di promozione della salute all’interno delle realtà lavorative.
All’evento parteciperà, infatti, un assortito gruppo di relatori per fornire approfondimenti tematici sui relativi ambiti di competenza.
Il direttore della Clinica Medica di Azienda OSP Ferrara, Roberto Manfredini, parlerà di “Deprivazione del sonno e ricadute sul lavoro e sulla vita quotidiana”.
La direttrice di Igiene degli alimenti e nutrizione di Ausl, Cristina Saletti, svilupperà “Alimentazione e salute: appunti di metodo”.
Il responsabile di Medicina dello Sport Territoriale, Marco Cristofori, affronterà il “Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia delle malattie croniche e neoplasie”.
Il componente del tavolo tecnico regionale PP02, Michele Felisatti, approfondirà “Le opportunità di attività fisica nella Provincia di Ferrara”.
La direttrice del SerD di Ausl Ferrara, Luisa Garofani, insieme alle psicologhe Ilaria Galleran e Linda Borra, elaborerà un intervento dedicato al Disturbo da Gioco d’Azzardo.
La direttrice del Distretto Ovest, Caterina Palmonari, si soffermerà sulla “Importanza degli screening oncologici nella popolazione in età lavorativa”.
Infine, la responsabile della Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e vaccinazioni, Annalisa Califano, evidenzierà le “Vaccinazioni raccomandate nella popolazione in età lavorativa”.
I lavori della mattinata saranno introdotti dai saluti istituzionali dalla direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica, Clelia De Sisti, e dalla direttrice Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Antonia Maria Guglielmin.
Prima di lasciare spazio ai contributi dei relatori, la sessione 1 prevede il già citato intervento della Responsabile regionale del programma PP03, Maria Teresa Cella; quello della referente PSAL, Eugenia Suffritti, sulle modalità di adesione; fino ad arrivare a una testimonianza delle aziende partecipanti del territorio.
Per l’iscrizione all’incontro di venerdì 24 maggio è necessario compilare un modulo online, pubblicato nella home page del sito istituzionale di Ausl Ferrara - sezione Eventi, nella pagina dedicata all’iniziativa.
Le Aziende che intendono aderire gratuitamente al programma sono invitate a rivolgersi a Eugenia Suffritti - eugenia.suffritti@ausl.fe.it , referente PSAL Azienda USL di Ferrara, per avere informazioni sulle modalità di attuazione del programma e per ricevere la modulistica necessaria per esprimere l’adesione a “Luoghi di lavoro che promuovono la salute”.
Maggiori info su: https://salute.regione.emilia-romagna.it/prp/aree-tematiche/sicurezza-e-salute-in-ambiente-di-vita-e-di-lavoro/luoghi-di-lavoro-che-promuovono-salute
Il PRP 2021-2025
Il documento è stato redatto partendo dagli indirizzi forniti dal Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 del ministero della Salute, per integrarlo poi con le azioni necessarie a livello regionale alla luce del quadro epidemiologico e della specificità dei dati locali.
È articolato in 20 programmi che si prefissano di promuovere la salute in tutte le politiche, dalla sicurezza sul lavoro alla lotta alle dipendenze, dal sostegno ai più vulnerabili sino alla promozione di stili di vita corretti in ambienti sani.
Il PRP fa parte degli adempimenti per l’accesso al maggior finanziamento delle risorse del sistema sanitario nazionale. I programmi sono raggruppati per aree tematiche, legate ai principali destinatari degli interventi: 5 programmi sono rivolti alla popolazione generale per favorire stili di vita salutari e contrastare le malattie croniche, 6 sono i programmi che interessano prevalentemente l’ambito sanitario e contrastano le malattie trasmissibili, 3 i programmi che declinano il tema ambiente clima e salute e infine 6 programmi sono dedicati alla promozione della sicurezza e della salute in ambiente di vita e di lavoro.
A cura di
Ufficio Stampa
Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52