Contenuto
Procedono spediti i cantieri finanziati dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dell’Azienda USL di Ferrara. Dopo l’avvio – qualche settimana fa – dei lavori all’Ospedale “Mazzolani Vandini” di Argenta per la realizzazione del un nuovo padiglione sede di pronto soccorso, radiologia, sala gessi e degenze, è in consegna il cantiere alla Cittadella S. Rocco che interessa l’edificio 35 (che coincide con il Settore 5).
L’intervento, oltre ad opere di manutenzione straordinaria degli spazi dello Sportello Unico - recentemente trasferito per consentire le prime lavorazioni - ha come obiettivo la realizzazione del nuovo Ospedale di Comunità (OSCO) di Ferrara. 20 posti letti che occuperanno il secondo piano e parte del primo piano dello stabile, che andranno a potenziare ed ampliare la rete dei servizi di continuità ospedale-territorio.
Dai prossimi giorni, pertanto, l’impresa appaltatrice avvierà i lavori a partire dal piano terra, per consentire quanto prima la ripresa dell’attività dello Sportello Unico negli ambienti di Corso Giovecca, prevista per inizio 2025.
Da fine di agosto 2024, poi, inizieranno le lavorazioni con maggiore impatto acustico con la demolizione del solaio del secondo piano, che si protrarranno indicativamente e salvo imprevisti derivanti dalla tipologia dell’opera - fino a dicembre 2024.
Il termine dei lavori per la riqualificazione completa dell’edificio 35 è prevista per fine 2025.
Tutti gli interventi di riqualificazione funzionale previsti in Cittadella sono sviluppati con particolare attenzione al miglioramento degli standard qualitativi: percezione di accoglienza, facilità di orientamento, comfort ambientale, secondo l’approccio in parte già sperimento con esiti positivi proprio nella Casa della Comunità S. Rocco.
L’investimento per la riqualificazione complessiva della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco a Ferrara ammonta a 30 milioni di Euro (finanziati sia con fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sia con risorse extra PNRR).
L’Azienda USL di Ferrara confida nella comprensione della popolazione in questo necessario momento di trasformazione che consegnerà alla città la nuova Casa della Comunità.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:09