Contenuto
** Prorogato al 3 ottobre 2024 alle ore 14.00 il termine di presentazione delle domande per il bando, reso pubblico dal Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che vede la selezione di 6478 giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile universale digitale, ambientale per il Giubileo 2025 **
87 sono i posti disponibili, afferenti al programma SCD - Salute Digitale in Emilia Romagna 2024, negli Enti del Copresc delle province di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia.
E proprio nell’ambito del progetto "Salute Digitale in Emilia Romagna 2024" l’Ausl di Ferrara mette a disposizione n. 6 posti:
- n. 2 posti (1 posto riservato a GMO “Giovani con minori opportunità”) presso la sede Cittadella della Salute di San Rocco in Corso della Giovecca, n. 203 a Ferrara;
- n. 4 posti (1 posto GMO) presso la sede di Via A. Cassoli, n. 30 a Ferrara
Va precisato che i 2 posti GMO sono riservati alle/ai candidate/i con minore opportunità della categoria "difficoltà economiche". Per candidarsi ai posti riservati è necessario essere in possesso di certificazione ISEE non superiore a euro 15.000.
I progetti hanno una durata 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e un assegno mensile di € 507,30. L’avvio in servizio è previsto entro il dicembre 2024.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Sul sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it/è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accedervi in questo modo:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del 3 ottobre 2024.
N.B. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.
Il sito del Dipartimento dedicato ai volontari è https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
Si consiglia di consultare in particolare l’area FAQ
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:09