Contenuto
Arriva la prima ondata di calore dell’estate 2023 a Ferrara, e arrivano anche i consigli pratici e le informazioni utili per difendersi dall’emergenza caldo ed essere informati su tutti i servizi attivi sul territorio per i soggetti a rischio.
Nella giornata di domani, giovedì 22 giugno, è prevista la prima allerta arancione emessa da Arpae che ha attivato il servizio di previsione delle ondate di calore in Emilia-Romagna. Basate sull'indice di Thom, che esprime il disagio dovuto alla combinazione di elevate temperature e umidità, le previsioni di disagio bioclimatico vengono emesse ogni giorno e, in base ai bollettini, le strutture sanitarie attivano le procedure specifiche per garantire un’adeguata risposta.
L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara alzano quindi l’allerta per affrontare i possibili disagi e i potenziali rischi legati all’emergenza caldo. Infatti le ondate di calore possono avere effetti sulla salute, anche gravi, soprattutto nei confronti delle persone anziane e delle categorie più fragili, quali le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza e i bambini piccoli. Tra i principali rischi dell'eccessivo caldo, non c'è solo la disidratazione ma anche insolazione, crampi, edema, congestione, effetti sulla pressione arteriosa, stress da calore, il colpo di calore, ma anche l'aggravamento di malattie preesistenti e anche la febbre.
E allora come difendersi? I consigli, le precauzioni e i comportamenti da rispettare per affrontare al meglio il rischio calore sono semplici e noti, e sono racchiusi nel ‘decalogo’ promosso dal Ministero della Salute:
- Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
- Indossare un abbigliamento adeguato e leggero
- Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
- Ridurre la temperatura corporea
- Ridurre il livello di attività fisica
- Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta
- Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina
- Conservare correttamente i farmaci
- Adottare precauzioni particolari se si è a rischio
- Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio
È attivo anche il Numero Verde 800 072 110, a cui anziani e persone in difficoltà possono rivolgersi per avere informazioni e consigli per prevenire gli effetti provocati da elevate temperature o per ricevere assistenza e pronto intervento di tipo sociale. Il Numero Verde è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13, ed è valido su tutto il territorio provinciale: sia per il progetto “Uffa che Afa” del Comune di Ferrara che per il progetto E-Care per i Comuni del Distretto Ovest e Sud Est. Questi servizi si occupano anche di monitorare le persone a rischio, garantendo un monitoraggio telefonico periodico agli anziani segnalati dagli enti locali, per non lasciarle da sole.
Tutte le informazioni sono consultabili nel dettaglio sul sito aziendale, a questo link www.ausl.fe.it/novita/emergenza-caldo
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:22