Vai al contenuto

Contenuto

Si è parlato del presente e del futuro della sanità di Argenta nell’incontro dal titolo “Ampliamento e innovazione all’Ospedale ‘Mazzolani Vandini’”, organizzato dal Comune e svoltosi ieri sera.

Invitata dal sindaco Andrea Baldini, ha partecipato la Direttrice Generale delle Aziende sanitarie ferraresi Monica Calamai, affiancata dal Direttore del Presidio Roberto Bentivegna, dalla Direttrice del Distretto Rita Maricchio, dal Direttore del Dipartimento Tecnico Giovanni Peressotti, dalla Direttrice Assistenziale Marika Colombi e dal Direttore dei Percorsi Outpatient Mirco Santini.

Cuore della serata gli investimenti per l’ospedale di Argenta, che ammontano a circa 15,4 milioni di euro in lavori e ulteriori 1,3 milioni per l’acquisizione di apparecchiature, finanziati principalmente da PNRR.

Oltre alla ristrutturazione del Pronto soccorso attuale (in esecuzione), i lavori prevedono la realizzazione del padiglione che ospiterà il nuovo PS con camera calda, diagnostica per immagini e sala gessi e, al piano superiore, degenze per 52 posti letto (si allegano una scheda tecnica e il power point sui lavori).

Anche in risposta alle domande del folto pubblico sono stati poi evidenziati numerosi dati interessanti.

Rispetto all’attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, nel 2023 sono stati effettuati 1.268 interventi di chirurgia ortopedica tra ordinari e in Day Surgery ed erogate 7.451 visite ambulatoriali. Per la medicina riabilitativa sono state erogate 5.139 prestazioni e seguiti 248 pazienti

Oltre al progetto IOR è stata implementata attività di chirurgia generale ambulatoriale, della cataratta, iniezioni intra vitreali, endoscopia, attività radiologica e le prestazioni di Medicina interna (degenza e ambulatori), Lungodegenza, Endoscopia digestiva, accessi vascolari, Centro Salute Donna, Punto Prelievi, attività ambulatoriale polispecialistica. Riattivato anche il day hospital oncologico.

Sul fronte del personale, sempre a seguito del progetto IOR all’ospedale di Argenta sono arrivati:

  • 11 ortopedici (compreso direttore Unità Operativa)
  • 6 anestesisti
  • 3 fisiatri (compresa direttrice Unità Operativa)
  • 98 profili sanitari (infermieri, fisioterapisti e OSS) Ausl in assegnazione funzionale allo IOR Argenta: di questi, 67 sono effettivi potenziamenti legati al progetto (30 erano professionisti già presenti presso il presidio di Argenta)
  • da luglio 22 garantita presenza di 1 anestesista in struttura 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì e il sabato mattina.

Nel 2023 sono inoltre entrati in organico due medici internisti ed è previsto un potenziamento della Lungodegenza, unità operativa per la quale a breve avrà luogo anche la selezione per la direzione di struttura complessa.

Per quanto riguarda la medicina del territorio da circa un anno è presente il servizio di Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFEC) con sede a Santa Maria Codifiume che ha erogato 1.434 interventi/prestazioni. Ed è prevista l’attivazione di 2 nuove cellule IFEC: una a Longastrino con seconda sede erogativa ad Anita circa da metà marzo; una ad Argenta centro a fine aprile.

Dal 3 aprile 2023 è poi attivo il servizio di fisioterapista domiciliare: a fine 2023 sono state effettuate circa 1.400 prestazioni/trattamenti domiciliari (riattivazione motoria post dimissione ospedaliera, educazione posturale, counseling, valutazioni ambientali, educazione all’utilizzo degli ausili e altro) e sono stati seguiti 124 pazienti.

Saranno inoltre implementati su tutto il territorio provinciale i progetti di Oncologia territoriale e di Pneumologia territoriale, grazie ai quali pazienti affetti da patologie oncologiche o respiratorie, possono essere seguiti anche al domicilio o in strutture più prossime come ad esempio le Case di Comunità.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:14