Contenuto
Da lunedì 20 marzo 2023 sarà attivato il nuovo servizio ambulatoriale specialistico di Malattie Infettive Territoriali sotto la guida del prof. Rosario Cultrera, direttore della nuova Unità Operativa Malattie Infettive Territoriali dell’Azienda USL di Ferrara.
L'attività clinica è rivolta particolarmente alla diagnosi e alla terapia delle più diffuse patologie infettive dell'apparato respiratorio, urinario, osteoarticolare, epatobiliari, di cute e tessuti molli con particolare riferimento ai soggetti immunocompromessi anche a seguito di terapie immunosoppressive o immunomodulanti.
I cittadini potranno prenotare la visita su richiesta del Medico di Medicina Generale o altro medico prescrittore tramite CUP. L'attività ambulatoriale si svolgerà presso la Casa della Salute/Comunità di Ferrara e l’Ospedale di Lagosanto:
- Casa della Salute/Comunità "Cittadella S. Rocco" a Ferrara ogni lunedì mattina dalle ore 8.30 alle 13 presso l'Ambulatorio 14 del Poliambulatorio
- Ospedale del Delta tutti i mercoledì dalle ore 9 alle 12 presso l'Ambulatorio 67 al piano terra dei Poliambulatori
L’avvio dell’attività ambulatoriale specialistica è inserito tra le prime funzioni della nuova UO Malattie Infettive, costituita il 1° gennaio 2023 nell'ambito del Dipartimento Cure Primarie. Tra le ulteriori funzioni in stretta collaborazione con tutte le istituzioni: assistenza e reperibilità dello specialista infettivologo tutti i giorni h24 nella rete degli ospedali provinciali, strutture residenziali e strutture sociosanitarie; sviluppo del Day Service; assistenza al paziente con infezione da HIV; uso di terapie innovative; monitoraggio e corretto uso degli antibiotici, antimicotici ed antivirali; monitoraggio agenti sentinella; assistenza a detenuti e migranti, il tutto in ottica one health.
“L’Unità Operativa di Malattie Infettive territoriale costituita a Ferrara è la prima a livello nazionale – dichiara il prof. Cultrera –. È importante sottolineare che l'attività ambulatoriale è rivolta anche ai pazienti nel follow-up post-dimissione dai reparti degli ospedali della provincia e alla diagnosi e cura di patologie a bassa complessità che altrimenti richiederebbero il ricovero in ospedale”. L’attività ambulatoriale si aggiunge a quella clinica di consulenza nei Reparti di Degenza, di Terapia Intensiva-Rianimazione e di Pronto Soccorso degli Ospedali di Cento e di Lagosanto già avviata nel 2022.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:27