Contenuto
Nel 2024 anche il percorso di screening mammografico diventa più green per fare del bene non solo alla salute delle donne ma anche all’ambiente.
A partire dal mese di febbraio, infatti, il Centro Screening Oncologici dell’Azienda USL di Ferrara non invierà più i referti cartacei quando la mammografia risulta essere negativa alle donne che precedentemente avevano espresso il consenso a non produrre referti cartacei.
L’esito verrà quindi inviato direttamente tramite Fascicolo Sanitario Elettronico alle donne che hanno dato il consenso alla ricezione di referti sul FSE e che risultano utilizzarlo. Nel caso in cui la donna esprima la volontà di ricevere il referto cartaceo, comunque, il Centro Screening Oncologici provvederà all’invio al domicilio della documentazione richiesta.
Con questo progetto – avviato già nell’ottobre 2022 per lo screening dei tumori al collo dell’utero - si punta alla dematerializzazione e riduzione dello spreco di carta, inchiostro, materiali di cancelleria, ore di lavoro, spazio di archiviazione, costi di postalizzazione.
I vantaggi sono molteplici e su diversi fronti, quindi, dal minor impatto ambientale alla maggior velocità, accessibilità e tracciabilità nella gestione e condivisione dei documenti.
“Rendere più ecologici i percorsi sanitari, cercando di limitare l’impatto ambientale delle attività che svolgiamo, è una priorità per l’AUSL che dimostra l’attenzione crescente volta alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta contro lo spreco – dichiara la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi dott.ssa Monica Calamai –. Un ulteriore passo avanti, dopo la positiva esperienza dello screening della cervice uterina, che va nella giusta direzione tracciata dal PNRR e dal Piano Regionale della Prevenzione a tutela della salute ambientale e umana in ottica One Health”.
“Scegliere di eliminare la carta e rendere lo screening paperless, è fondamentale per ogni servizio che desideri diminuire l’impatto ambientale nell’ottica di una prevenzione generale che non si ferma ‘solo’ allo screening ma abbraccia anche l’ambiente. Queste sono azioni importanti che dobbiamo realizzare, lo dobbiamo alle generazioni future” sottolinea la dott.ssa Caterina Palmonari, responsabile UOSD - Unità Operativa Semplice Dipartimentale Screening Oncologici.
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 10:52