Contenuto
E' di 5mila euro il contributo con cui anche il Comune di Ferrara ha voluto sostenere la realizzazione del 'Giardino nel cuore' dedicato ai bambini e ragazzi seguiti dall'Unità Operativa di Neuropsichiatria infanzia e adolescenza (Uonpia) di Ferrara e provincia.
Il giardino è stato realizzato all'interno degli spazi verdi della Casa della Salute Cittadella S. Rocco di Ferrara (ex ospedale S.Anna), per iniziativa dell'associazione 'Vola nel cuore', dell'Azienda Usl di Ferrara e del Garden Club Ferrara, con il contributo anche della famiglia del compianto dott. Stefano Cavazza.
"Il giardino - come ricorda l'assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti - è stato studiato e progettato per consentire a tutti i bambini di divertirsi e apprendere assieme, senza barriere e senza divisioni, e per promuoverne l'autonomia e il benessere in un ambiente piacevole e rigenerante. Per l'Amministrazione comunale è un onore aver potuto contribuire concretamente alla creazione di questo spazio, dove la riabilitazione dei giovanissimi potrà diventare un gioco all'aria aperta".
Il giardino attrezzato e inclusivo, è pensato in particolare per i bambini e ragazzi, di tutta la provincia, con difficoltà neuromotorie o sensoriali che richiedono l'utilizzo di ausili per lo spostamento esterno, come carrozzine a spinta manuale o elettronica.
L'obiettivo del progetto è quello di favorire la riabilitazione motoria e sensoriale all'aperto e di sperimentare, con percorsi propedeutici all'apprendimento dell'uso della carrozzina, soluzioni di orientamento negli spazi esterni, per imparare a muoversi in carrozzina, con il supporto di personale qualificato, lungo percorsi che riproducono i vari tipi di selciato cittadino.
Nel giardino sono presenti, fra l'altro, un percorso pavimentato per insegnare l'uso della carrozzina a bambini e adolescenti, uno spazio per i pazienti con problemi neuropsichiatrici, e un percorso verde olfattivo e tattile, aperto a tutti, dove i bambini potranno imparare a muoversi e orientarsi come in un contesto di vita quotidiana. Presenti anche riferimenti tattili per i non vedenti da utilizzare all'interno di esperienze di orientamento e mobilità.
Comunicato a cura del Comune di Ferrara
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:20