Contenuto
Un ‘patto di collaborazione’ per promuovere e far conoscere l’Ambulatorio a Bassa Complessità. È quanto messo in campo da Avis Provinciale e Comunale e Aziende Sanitarie ferraresi che uniscono le forze per informare la cittadinanza sul nuovo servizio attivo dal 26 settembre presso la Casa della Salute Cittadella San Rocco di Ferrara.
Questa collaborazione prenderà il via in occasione del ciclo di incontri "Contrade, salute e cultura" organizzato da Avis, Meis ed Ente Palio nelle diverse sedi delle Contrade di Ferrara.
I professionisti dell’Azienda USL di Ferrara presenteranno i servizi e le funzioni dell’Ambulatorio a Bassa Complessità (ABC) in apertura dei prossimi eventi in programma:
- lunedì 5 dicembre alle ore 21 presso Borgo San Luca, in via Ippodromo 31
- lunedì 12 dicembre alle ore 21 presso Borgo San Giorgio, in via Ravenna 52
- martedì 13 dicembre alle ore 21 presso Borgo San Giovanni, in via del Melo 105
L’avvio di questa collaborazione attraverso il coinvolgimento dell’associazionismo locale rappresenta un sostegno importante nella campagna di comunicazione e promozione dell’Ambulatorio a Bassa Complessità per arrivare sempre più capillarmente alla cittadinanza, ricordando la presenza di questo servizio e fornendo indicazioni chiare sulle attività svolte. Altre iniziative in questo senso saranno comunicate a breve.
L’Ambulatorio a Bassa Complessità: cosa fa?
Si occupa della presa in carico di problemi sanitari di carattere acuto - ma di modesta entità – i cosiddetti codici minori, che necessitano di un inquadramento diagnostico e relativo trattamento in tempi rapidi: ad esempio manifestazioni dolorose non risolte con i farmaci di uso comune come dolore articolare, muscolare, febbre, ferite superficiali, manifestazioni cutanee, medicazioni e altre prestazioni infermieristiche.
Nell’Ambulatorio opera un’equipe multiprofessionale formata da medici afferenti alle Unità Continuità assistenziale (UCA) e personale infermieristico afferente alla Casa di Comunità.
La struttura non è un Pronto soccorso e nemmeno un Punto di primo intervento, così come non è prevista assistenza pediatrica, e rientra in un progetto complessivo finalizzato a limitare gli accessi ai Pronto Soccorso di Cona e degli altri presidi ospedalieri.
Sede e orari.
La sede dell’ambulatorio sarà presso il Settore 1 - Poliambulatorio - Ambulatorio 7 della Casa della Salute “Cittadella San Rocco” (Corso Giovecca, 203).
In questa prima fase di avvio, l’ambulatorio sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13.30, ma è previsto che una volta a regime l’attività sia attiva 7 giorni su 7 con accesso per 12 ore su 24.
Modalità di accesso.
All’ambulatorio ABC si accede senza prenotazione (accesso diretto).
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 08:55