Contenuto
Un confronto tra Regione, SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione) dell’Emilia-Romagna e l’Associazione Italiana Celiachia sul tema delle “Linee guida regionali per il controllo delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti senza glutine”.
È quello che si è tenuto il 26 marzo presso l’Istituto Alberghiero “Vergani” di Ferrara, rinnovando così il “patto di alleanza”, alla presenza di diversi professionisti appartenenti ai SIAN della Regione e altri collegati da remoto componendo una squadra di oltre cinquanta persone.
A dare inizio ai lavori è stata la dott.ssa Anna Padovani, insieme alla dott.ssa Marina Fridel, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna, e la dott.ssa Cristina Saletti, direttrice dell’UOC Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, che hanno sottolineato l’importanza del confronto per lo sviluppo di una linea comune di lavoro partendo dalle precedenti Linee guida, con lo scopo di aggiornarle.
A seguire si è svolta una tavola rotonda di confronto con il contributo della dott.ssa Barbara Pellati del Team Alimentazione Fuori Casa AIC, del dott. Davide Trombetta, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna e dei referenti dei SIAN.
Nel corso della giornata sono intervenuti anche il prof. Liborio Trotta, docente di cucina dell’IIS Orio Vergani, che ha sviluppato il laboratorio di cucina con gli studenti della scuola sul tema di alimenti sani, sicuri, sostenibili e senza glutine.
Le preparazioni, presentate dai futuri cuochi, sono state oggetto di valutazione nutrizionale ed ambientale da parte della dott.ssa Ambra Tonioli dietista del SIAN di Ferrara.
A conclusione del gruppo di miglioramento sono intervenuti i componenti del SIAN di Ferrara: Luca Aguiari, la dott.ssa Nicoletta Valente e la dott.ssa Federica Sandri che hanno illustrato i temi e i progetti intrapresi nella realtà estense quali: “Culinary Medicine”, “Gins Food”, “Mappe della Salute” e le “Strategie di comunicazione adottate per comunicare con il soggetto celiaco”.
La giornata si è conclusa con grande soddisfazione per i risultati raggiunti – ha dichiarato la dott.ssa Cristina Saletti – ringraziando tutti per aver partecipato attivamente con l’obiettivo di contribuire a costruire con azioni multidisciplinari la salute delle persone con celiachia.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:12