Vai al contenuto

Contenuto

Alimentazione sana, sicura e sostenibile in gravidanza” è il tema che verrà affrontato nell’evento online in programma mercoledì 8 novembre alle ore 16.30 nell’ambito della campagna “Autunno Rosa 2023”, promossa dalle Aziende Sanitarie ferraresi per promuovere la prevenzione della salute al femminile a 360 gradi.

Tutte le donne in gravidanza e le persone interessate al tema possono seguire l’evento in diretta Facebook, collegandosi direttamente alla pagina Facebook dell’Azienda USL di Ferrara il giorno dell’evento o cliccando al seguente link: https://www.facebook.com/events/1630590547468534.

Per l’occasione interverranno la dott.ssa Federica Sandri, dirigente medico dell'Unità Operativa Complessa di Igiene Alimenti e Nutrizione, la dott.ssa Arianna Pagliarini dietista dell'Unità Operativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione e la dott.ssa Barbara Babbini ostetrica dell’Unità Operativa Semplice Salute Donna.

Un confronto di 30 minuti con le esperte per una corretta e sana alimentazione in gravidanza, aperto alle domande del pubblico: è possibile porre i propri dubbi e domande all’indirizzo email costruiamosalute_sian@ausl.fe.it o direttamente durante la diretta, nella chat dedicata su Facebook o nei commenti.

Si tratta del secondo episodio della rubrica "Costruiamo una comunità in salute" a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica, mirata a promuovere sani stili di vita nella popolazione (con particolare focus su alimentazione sana/sicura e sostenibile, attività fisica, alcool e tabacco), facilitando l’informazione e la comunicazione e quindi l’adozione di corretti stili di vita, come previsto dal PRP - Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.

La campagna “Autunno Rosa 2023” si chiuderà nel mese di novembre con gli ultimi appuntamenti formativi del corso “Come agire la relazione di cura nei programmi di screening oncologici”, in programma il 14 e 28 novembre presso la Sala Riunioni del settore 2 della Casa della Salute Cittadella San Rocco. Il corso a cura del Centro Screening è rivolto ai professionisti appartenenti a diverse categorie professionali, che operano nel contesto dei programmi di screening oncologici attivati sul territorio, con l’obiettivo di sviluppare competenze relazionali che possano migliorare la relazione di cura.

A cura di

Ufficio Stampa

Via Cassoli, 32
44123 - Ferrara

Unità operativa

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 17:11