Contenuto
La diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è un momento delicato per le famiglie, che necessitano di avere chiare e precise informazioni da parte di professionisti in questo nuovo percorso di vita.
Consapevole di ciò, la Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza (UONPIA) dell'AUSL di Ferrara organizza la VI edizione del ciclo di incontri riservati ai genitori di bambine/i e ragazze/i che sono stati valutati presso il Centro e che hanno ricevuto una diagnosi di DSA.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno in modalità on line. Inizieranno mercoledì 28 febbraio 2024 e si terranno per quattro mercoledì consecutivi fino al 20 marzo, sempre dalle 18 alle 20.
Il corso è tenuto dai professionisti del Centro DSA di UONPIA in collaborazione con il Centro Territoriale di Supporto Scolastico. Nel corso degli appuntamenti on line verranno affrontate diverse tematiche quali le caratteristiche dei DSA, la normativa che tutela tali disturbi, come sostenere nella quotidianità i bambini e ragazzi aiutandoli ad affrontare le difficoltà che possono incontrare in un 'ottica di coinvolgimento sempre maggiore delle famiglie affinchè possano diventare protagoniste fattivi e competenti accanto ai loro figli/e.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria del servizio dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 allo 0532 235034.
Il Centro DSA si occupa della valutazione, certificazione e approfondimento dei disturbi specifici dell’apprendimento per tutti i cittadini della provincia di Ferrara. Nel 2023 sono state effettuate 500 valutazioni complessive ed un lavoro di prevenzione sui soggetti a rischio sostenendo le scuole ad attivare percorsi di potenziamento per chi manifesta i segnali precoci.
Vi possono accedere in prima visita bambini e adolescenti di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni ed utenti già diagnosticati DSA che necessitano di rinnovo della certificazione.
È costituito da un'equipe specialistica che lavora in rete con gli altri servizi deputati alla prevenzione e all’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Lavora in stretta collaborazione con le altre strutture sanitarie specialistiche, con le scuole del territorio e l’Università. Il gruppo di lavoro è composto da psicologo, logopedista ed educatore professionale.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:14