Contenuto
Venerdì 3 febbraio alle ore 9 prende avvio a Ferrara nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, (via Voltapaletto, 11), la 18^ edizione del Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari, nonché l’11^ edizione del Corso di formazione manageriale per aspiranti Direttori di Struttura Sanitaria Complessa.
Si tratta di iniziative formative post-laurea oramai consolidate che l’Ateneo sta erogando in modo continuativo da molti anni e accreditate dalla Regione Emilia-Romagna che ne ha seguito e validato la progettazione.
Quest’anno, all’apertura delle iniziative interverranno il Professor Patrizio Bianchi, Professore Emerito dell’Università di Ferrara e Titolare della UNESCO Chair “Education, Growth and Equality”, già Ministro della Repubblica e la Dottoressa Monica Calamai, Direttrice Generale Azienda Usl di Ferrara e Commissaria Straordinaria dell’AOU di Ferrara.
Le iniziative sono rivolte a professioniste/i del mondo della sanità, in primis ai dirigenti medici che intendono acquisire conoscenze e competenze manageriali funzionali per la direzione delle strutture sanitarie complesse. Si tratta di iniziative che vedono, tra i partecipanti, anche professionisti di ambito amministrativo, infermieristico, ecc. che intendano acquisire le conoscenze economico-gestionali per comprendere il contesto in cui operano.
I Corsi sono diretti dalla Professoressa Emidia Vagnoni, del Dipartimento di Economia e Management, con la co-direzione del Direttore generale per la cura alla persona, salute e welfare della Regione Emilia Romagna.
La direttrice Emidia Vagnoni sottolinea “il ruolo centrale dell’Università nella formazione post-laurea dei professionisti attraverso il contributo sia di docenti universitari, sia di esperti del settore”. E aggiunge “nel corso degli anni hanno partecipato centinaia di professionisti provenienti anche da svariate regioni accomunati dall’esigenza di mantenere le proprie competenze attraverso conoscenze manageriali che permettano loro di affrontare la direzione di strutture sanitarie sempre più complesse sul piano gestionale e in continuo cambiamento organizzativo”.
Per l’anno corrente le iniziative vedranno 51 partecipanti nel complesso i quali nei prossimi mesi avranno modo di lavorare sia in aula, sia attraverso iniziative di gruppo e tirocini sul campo.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 08:52