Vai al contenuto

Contenuto

Si è svolta oggi (giovedì 19 settembre 2024 ndr) alla Casa della Comunità di Bondeno la cerimonia di consegna del nuovo retinografo donato daLions Club Bondeno ETS, Lions Club Ferrara Ducale ETS, satellite Vigarano Mainarda e Fondazione Lions Club International alla struttura sanitaria matildea. L’incontro è avvenuto alla presenza della Direttrice del Distretto Socio Sanitario Ovest dell’Azienda USL di Ferrara dott,ssa Caterina Palmonari, del Vice Governatore Distrettuale Lions Teresa Filippini, dei presidenti Pierpaolo Mazzucchelli (Lions Club Bondeno) e Claudio Cannafoglia (Lions Club Ferrara Ducale), del sindaco di Bondeno Simone Saletti e della responsabile organizzativa della Casa di Comunità di Bondeno Daniela Sarti, insieme ad un nutrito gruppo di soci dei Lions Club Bondeno, Ferrara Ducale e del Club satellite di Vigarano Mainarda.

“Un gesto, quello di oggi, di grande generosità per tutta la comunità, non solo per i cittadini di Bondeno – ha dichiarato la Direttrice del Distretto Ovest dott.ssa Caterina Palmonari esprimendo i ringraziamenti da parte della Direttrice Generale dott.ssa Monica Calamai - Oggi stiamo realizzando ciò che è l’orientamento dell’ormai noto DM 77/2022 (il decreto del Ministero della Salute che, dopo l’emergenza pandemica, ha ridisegnato l'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale ndr), concretizzando l’innovazione in Sanità. Una nuova modalità di “fare sanità” dove siamo tutti protagonisti della nostra salute, con il contributo indispensabile di associazioni, cittadini ed imprese”. Il ringraziamento è andato anche ai professionisti che operano nella struttura bondenese, al dr. Marcello Monesi, Direttore U.O.C. "Diabetologia Territoriale" dell'Azienda USL di Ferrara, al dr. Vincenzo Monda, Responsabile della Diabetologia di Cento e Bondeno, ed ai medici di medicina del territorio, che con il loro lavoro hanno contribuito e contribuiranno a dare concreta attuazione al progetto.

Il retinografo, del valore di quasi 27 mila euro, è il frutto di uno degli interventi (service nel gergo Lions ndr) previsti nello scorso anno associativo conclusosi lo scorso giugno. “La donazione è avvenuta qualche giorno prima del 30 giugno – ha spiegato Pierpaolo Mazzucchelli, Presidente Lions Club Bondeno - ma l’iter è stato avviato diversi anni fa. Si tratta di un’apparecchiatura di altissimo valore, non solo economico, ma proprio per le ricadute in termini di qualità della cura. Il retinografo donato dai Lions consente, infatti, di eseguire l’esame del fondo oculare senza necessità della presenza in sede del medico che può, da remoto, leggerne gli esiti e effettuare la diagnosi”.

L’apparecchiatura è indispensabile nella diagnosi e nel trattamento delle retinopatie ed il diabete rappresenta la prima causa di cecità Prosegue Mazzucchelli: “in una provincia come la nostra, con 80mila diabetici, un’apparecchiatura di questo tipo è un alleato prezioso, che consente la diagnosi precoce, permettendo – di conseguenza - allo specialista di mettere in campo tutte azioni per rallentare l’avanzamento della patologia”. I pazienti diabetici svolgono di norma un esame del fondo ogni due anni, ma nei casi più gravi la frequenza aumenta sensibilmente anche una volta ogni sei mesi. Per queste motivazioni, l’indagine del fondo oculare un esame molto utile e di facile realizzazione, in quanto non vi è il bisogno di dilatare la pupilla.

L’importanza del service è stata sottolineata anche dal Presidente Lions Ferrara Ducale Claudio Cannafoglia “per la sua realizzazione è stato necessaria l’azione congiunta di due Club, Ferrara e Bondeno, e di un terzo Club satellite, Vigarano Mainarda, grazie al contributo di Giovanni Giorgi. Per la realizzazione di progetti così significativi, di norma, il 50% del finanziamento è a carico dei Club promotori mentre la restante quota è assicurata dalla Fondazione Lions Club International (LCIF). Siamo orgogliosi che oggi lo strumento sia finalmente a disposizione del territorio e delle persone”.

Massima soddisfazione anche da parte Distretto Lions, per voce del Vice Governatore Distrettuale Teresa Filippini che ha commentato: “il nostro cuore è pieno di gioia per uno strumento che aiuterà nella diagnosi della retinopatia e che risponde – così come nella tradizione Lions - ad una esigenza della comunità, impegnata ad aiutare le persone di questa zona, Per il nostro distretto si tratta del 4° retinografo donato per questo distretto; la vista, infatti, rientra insieme a fame, diabete, infanzia e ambiente, nelle aree principali di intervento dei Lions. I Lions Club tentano di accogliere tutte le varie esigenze che le comunità ci segnalano, ma per fare ciò abbiamo bisogno di volontari per dare attuazione ai progetti sui territori”.

Un sincero ringraziamento è stato espresso anche dal primo cittadino di Bondeno Simone Saletti: “per l’attenzione dei Lions a questa struttura sanitaria a Bondeno, ma che risponde a esigenze di un territorio più ampio. Dopo terremoto il rischio era quella di vederla abbandonata, oggi – invece – la Casa della Comunità è sempre in evoluzione e risponde ad un bacino più ampio rispetto al territorio comunale.
Con questa donazione di aggiunge un nuovo tassello ai servizi dedicati ai cittadini, non solo per cura bensì per la prevenzione della salute di tutta la popolazione”.

I Club Lions stanno, inoltre, organizzando un incontro con la cittadinanza a Bondeno nell’ambito di questo service per promuovere la prevenzione in ambito oculistico, raccontare e far conoscere la nuova apparecchiatura ed il suo utilizzo, dopo aver rodato il percorso sanitario di utilizzo del retinografo a Bondeno.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2024, 09:07