LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI di sola competenza ITL
La lavratrice deve presentare la certificazione attestante la gravidanza al datore di lavoro affinchè lo stesso possa immediatamente adottare tutte le misure necessarie anche con l'adozione a mansioni che il Documento aziendale di Valutazione dei Rischi ritiene confacenti con lo stato di gravidanza.
Solo nell'impossibilità di spostamento a mansioni non pregiudizievoli alla salute della lavoratrice e/o del nascituro, dovrà essere presentata istanza per ottenere l'interdizione dal lavoro.
Dal 2 gennaio 2013 le domande per il rilascio del provvedimento di interdizione dal lavoro o per essere adibite a mansioni adeguate al proprio stato ai sensi dell'art. 17 comma 2 del Decreto Legislativo 151/2001 dovranno essere presentate esclusivamente all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara-Rovigo, sede di Ferrara, allo Sportello Maternità in Via Garibaldi n 151.Telefono 0532/410711, fax 0532/410750 indirizzi di posta elettronica certificata itl.ferrara-rovigo@pec.ispettorato.gov.it o anche ITL.Ferrara-Rovigo@ispettorato.gov.it
COSA OCCORRE PER PRESENTARE LA DOMANDA
da parte del DATORE di LAVORO
- modello istanza (da compilare in modalità digitale e reperibile esclusivamente sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Modulistica/Pagine/Home-Modulistica.aspx - modulo INL 11 "Richiesta di interdizione anticipata, datore di lavoro");
- certificato di gravidanza in originale attestante la data presunta del parto (per il pre-partum);
- certificato di nascita del bambino o autocertificazione della madre di avvenuto parto corredata da copia del documento d'identità dell'interessata (per il post-partum);
- certificato attestante la data presunta del parto (solo nel caso di parto avvenuto in data anticipata rispetto a quella presunta);
- Documento di Valutazione dei Rischi nella parte relativa alle lavoratrici madri e parere del medico competente (qualora rilasciato);
- copia del documento d'identità del Legale Rappresentante dell'azienda e del Codice Fiscale/P. Iva.
da parte della LAVORATRICE
- modello istanza (da compilare in modalità digitale e reperibile esclusivamente sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Modulistica/Pagine/Home-Modulistica.aspx - modulo INL 11 A "Richiesta di interdizione anticipata, lavoratrice");
- certificato di gravidanza in originale (per il pre partum);
- certificato di nascita del bambino o autocertificazione della madre (per il post partum);
- dichiarazione del Datore di Lavoro con l'indicazione della mansione o il lavoro vietati cui è adibita la lavoratrice e con la precisazione dell'impossibilità di adibirla ad altre mansioni sulla base di elementi tecnici attinenti all'organizzazione dell'azienda;
- copia documento di riconoscimento.
Ultimo aggiornamento: 07 aprile 2022, 13:54