News
Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 41mila tamponi effettuati, 2.092 nuovi positivi (5,1%). 1.121 i guariti. Vaccinazioni: più di 357 mila dosi somministrate
Il 94% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 42 anni. 33 decessi
Consegnate oggi le prime dosi di Vaccino AstraZeneca dedicate al personale scolastico
3000 dosi di AstraZeneca nei punti di Farmacia Territoriale dell’Azienda USL e già in corso di distribuzione ai medici di medicina generale. Di seguito: Come fare per accedere alla vaccinazione
Un pensiero per tutti dai coniugi Gaiani Maria Elisa e Mandrioli Gianni vaccinati Anti-Covid19
Motivatissimi #ultraottantenni prontamente attivatisi ieri dopo la chiamata del #CentroVaccinazioneAntiCovid19 #FieraFerrara dalla #ListaRecuperoVaccinazioni perchè nessuna dose è sprecata: "Un entusiasmo travolgente da parte di tutto il personale, gentili molto professionali e con una grande umanità che gli fa onore. Grazie di cuore! Elisa e Gianni."
Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: nuovo record di tamponi, oltre 42mila, i nuovi positivi sono 1.427 (3,4%). 1.331 i guariti
In calo i ricoveri nei reparti Covid. Il 94% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 42 anni. 33 decessi.Vaccinazioni: quasi 348 mila dosi somministrate
La campagna di Vaccinazione Anti Covid-19 a Ferrara e provincia: Lunedì 1 Marzo è attivo il Centro Vaccinazione della Pandurera di Cento
Sopralluogo di Monica Calamai direttore generale e Sindaco Fabrizio Toselli, accompagnati da Anna Gualandi direttore amministrativo, Anna Maria Ferraresi Direttore del Distretto ovest, Giovanni Peressotti Direttore Servizio tecnico, Chiara Turbinati responsabile del cantiere e lo staff della Direzione Infermieristica.
Anche in provincia di Ferrara i medici di medicina generale sono pronti per fare la propria parte nella campagna vaccinale.
A fare il punto sull'organizzazione delle somministrazioni del vaccino AstraZeneca che sarà destinato al personale scolastico, nel corso del nuovo appuntamento con Salute Ferrara Focus (il format informativo curato dell'Azienda Usl) sono stati il Direttore Sanitario Ausl Fe Emanuele Ciotti, e i medici di medicina generale Luca Catapano e Claudio Casaroli. Ospiti anche i giornalisti Alessandra Mura (La Nuova Ferrara) e Stefano Lolli (Il Resto del Carlino).
Coronavirus. Vaccinazioni al personale scolastico: al via in Emilia-Romagna le prenotazioni grazie all'accordo Regione/medici di medicina generale.
L'assessore Donini: "Il loro un impegno fondamentale, presto il via anche alle somministrazioni". Su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi. Il segretario della Fimmg regionale, Vespa: "Con le consegne delle dosi vaccinali da parte delle Aziende sanitarie saremo rapidamente in grado di fissare i primi appuntamenti per i nostri assistiti".
Attivo il Centro Vaccinazione Anti Covid-19 alla Fiera di Ferrara
450 le vaccinazioni in programma Lunedì 22 Febbraio primo giorno d'attività. Monica Calamai direttore generale ed Emanuele Ciotti direttore sanitario hanno accompagnato la visita al centro di Michele Campanaro Prefetto, Cesare Capocasa Questore, Alan Fabbri Sindaco di Ferrara, Nicola Lodi Vice, Cristina Coletti assessore, Andrea Moretti Presidente Ente Fiera, Mons. Massimo Manservigi vicario del Vescovo e i consiglieri regionali Marcella Zappaterra e Marco Fabbri. Per Monica Calamai “la collocazione in Fiera è un'ottima opportunità per la città e la provincia per continuare anche dopo questa prima fase con la vaccinazione di tutta la popolazione in assoluta funzionalità, sicurezza e tempi certi”.
“Insieme per la vaccinazione anti-Covid": la Polizia di Stato scende in campo con l’Azienda Sanitaria Locale per essere sempre più vicini agli anziani contro le truffe.
Campagna Vaccinazione Anti-Covid 19 Per Over 80; Polizia Di Stato E Azienda Sanitaria Locale Vicino Agli Anziani Contro Le Truffe
Vaccini, aperto il cantiere in Pandurera a Cento per realizzare il centro Vaccinale Anti-Covid19
Cinque box, per cinque postazioni per la vaccinazione, un triage di accoglienza a due aree di attesa per le fasi pre e post vaccinazione.
Covid. Anche i medici di base in campo per il programma vaccinale regionale: accordo Regione-Medici di medicina generale dell'Emilia-Romagna.
Utilizzo di AstraZeneca per vaccinare le persone con disabilità e il personale scolastico. Donini-Schlein-Salomoni: "Un passo avanti importante, grazie al lavoro di squadra che prosegue. Ora serve l'aumento delle forniture per garantire continuità e accelerare con la campagna di immunizzazione". AstraZeneca è il solo vaccino, per la sua conservazione, al momento utilizzabile nell'ambito della medicina generale. Disabilità: avvio dalle strutture residenziale, centri diurni e persone in carico ai servizi delle Aziende USL che vaccineranno direttamente le persone. Scuola: potrà vaccinarsi tutto il personale, docente e no, assistito dal servizio sanitario regionale che lavora nelle scuole di ogni ordine e grado, nei servizi educativi 0-3 anni e negli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP; le prenotazioni direttamente dal proprio medico di base
Ulteriore proroga al 31 agosto 2021 delle esenzioni per disoccupazione e per lavoratori colpiti dalla crisi
La misura è applicata per le nuove disposizioni in materia di gestione dell'emergenza e quale azione inserita nel progetto di dematerializzazione delle autocertificazioni per conciliare continuità nell’assistenza e limitazione degli spostamenti dei cittadini.
Operatori Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara: da Venerdì 19 febbraio 2021 nuovo sistema di prenotazione per la vaccinazione anti-covid-19
Il personale interessato alla vaccinazione e che non ha potuto prenotare la prima dose può inviare richiesta a: prenotazioni-covid19@ausl.fe.it
Entra nel vivo la campagna vaccinale degli over 85, anche a Ferrara sono iniziate questa mattina le somministrazioni.
A fare il punto sul piano vaccinale predisposto per il territorio estense è stata la Direttrice Generale dell'Azienda Usl di Ferrara Monica Calamai nel corso di una nuova puntata di Coronavirus – Capire l'emergenza (format web a cura dell'Ausl Fe).
Coronavirus. Completato il primo studio della Regione sulla variante inglese: dei 204 campioni analizzati in Emilia-Romagna il 4 e 5 febbraio sono positivi 57, il 27,9%.
Il professor Sambri, direttore del laboratorio che ha condotto le ricerche: "Identificabile in diagnosi e controllabile con il vaccino, ricerchiamo nuove varianti per evitarne la diffusione". Donini: "La nostra sanità è al lavoro, indagini molto complesse. Insieme alle vaccinazioni prosegue anche la ricerca". I campioni sono stati raccolti in tutte le microbiologie delle Asl regionali, mentre il sequenziamento è stato effettuato dall'Ausl della Romagna e dall'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna. Al via anche una nuova ricerca, su 177 campioni raccolti in tutto il territorio il 12 febbraio.
Coronavirus: record di tamponi, 34.678, e nuovi positivi in calo, 968 (2,8%). 420 gli asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. 1.449 guariti, diminuiscono i casi attivi (-516)
Oltre il 94% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 41,5 anni. 36 i decessi. Online anche il report settimanale sull'andamento del contagio in regione
Martedì 16 Febbraio: il primo giorno di Vaccinazione Anti-Covid19#Coronavirus. Al via oggi in tutta l'Emilia-Romagna le #vaccinazioni ai cittadini dagli #85anni in su.
Dalle ore 10 le Case della Salute di Ferrara, Copparo, Comacchio, Portomaggiore, Bondeno e gli Ospedali del Delta-Lagosanto, Cento e Argenta hanno vaccinato 288 persone nella mattinata sino alle 13, mentre alla stessa ora, erano 6.399 i prenotati over 85 in due giorni di apertura delle liste.
l Filo di Arianna 2021: Martedì 16 Febbraio ore 20 su Telestense "Nascere in tutta sicurezza all’Ospedale di Cento"
Al Punto Nascita di Cento, che fa capo all’Azienda Usl di Ferrara, sarà dedicata la puntata de Il filo di Arianna in onda martedì 16 febbraio ore 20 e pubblicata sul canale you tube di Telestense.
Aggiornamenti per prenotazione Vaccinazione Anti - Covid19
Si potrà prenotare presso i CUP, Farmacie, medicine di gruppo che effettuano il servizio di prenotazione e tramite Call center, per l’occasione il CUP di Ferrara sarà aperto il lunedì e mercoledì anche in orario pomeridiano 14.30 - 16.30 e solo per le prenotazioni vaccini anti-Covid.
Lunedì 15 Febbraio all'Ospedale SS.ma Annunziata di Cento apre l’Ambulatorio di Cardiologia Pediatrica
La cardiologia di Cento apre un nuovo ambulatorio di cardiologia pediatrica, per pazienti da 0 a 14 anni, per diagnosi precoce e prevenzione di malattie cardiache congenite e acquisite.
Centro vaccinale all’Ente Fiera: ormai al termine i lavori per essere pronti per vaccinare il 22 febbraio
Sedici box realizzati su misura per i vaccini, 272 sedie per l’attesa, decine di metri di cavi elettrici, quadri e gruppo elettrogeno, ecco che prende forma il centro vaccinale dell’Azienda USL di Ferrara presso la Fiera.
Intesa tra Prefetto Michele Campanaro e Direttore Generale dell’azienda Sanitaria Locale Monica Calamai per l’attività di Screening sul Personale della Prefettura
Formalizzata l’intesa per l’adesione della Prefettura di Ferrara alla campagna di screening collettivo dei lavoratori, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, per la prevenzione dal rischio di contagio da SARS-CoV-2, attraverso l’utilizzo di test antigenici rapidi, con finalità di contenimento dell’epidemia, a garanzia della prosecuzione delle attività lavorative.
Vaccinazioni Anti -Covid 19: il programma vaccinale dell’Azienda USL di Ferrara
Da Lunedì 15 febbraio al via le prenotazioni per le persone nate nel 1936 o anni precedenti, quindi, le persone che hanno dagli 85 anni in su. Da Martedì 16 febbraio inizio delle vaccinazioni. Dal 1° marzo le prenotazioni saranno aperte per le persone nate dal 1937 al 1941 compresi. Non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici (nome e cognome, data e comune di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
“Coronavirus, capire l'emergenza”
Nel nuovo appuntamento di approfondimento a cura dell'Azienda USL, il direttore sanitario Emanuele Ciotti, nell’incontro di oggi, 9 febbraio, ha sottolineato come in questo momento ci sia una stabilità sul territorio in termini di contagio.
Farmacia di Copparo
Incontro di presentazione del progetto esecutivo con i dirigenti AUSL e il Sindaco di Copparo per illustrare i nuovi spazi di distribuzione farmaci presso la casa della Salute “Terra e Fiumi” di Copparo
“Coronavirus capire l'emergenza” - Le opportunità della Telemedicina
Quali sono le principali applicazioni e come la Telemedicina è cresciuta in provincia di Ferrara, rappresentando una importante opportunità in epoca Covid. Se ne parlerà nel prossimo appuntamento con Coronavirus- capire l'emergenza, martedì 2 febbraio.
Coronavirus. In Emilia-Romagna da lunedì 1^ febbraio tutti i cittadini potranno fare il tampone rapido o il test sierologico in farmacia senza ricetta medica e al prezzo calmierato di 15 euro
Si amplia ancora il target di chi ha diritto al tampone gratuito: educatori, istruttori e allenatori di società sportive giovanili, volontari, caregiver. Sempre da lunedì, scolari, studenti, personale scolastico e degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP potranno sottoporsi al tampone rapido ogni 15 giorni invece che una volta al mese
Dal 1° febbraio potenziata l’attività di Pneumologia nel Distretto Ovest della provincia di Ferrara
Operativi 2 nuovi ambulatori di Pneumologia nel poliambulatorio dell’Ospedale di Cento e alla Casa della Salute di Bondeno.
Prezioso intervento a tutela del decoro della Casa della Salute di Comacchio effettuato dai Coadiutori di Comacchio
Intervento necessario per catturare e rimuovere alcuni esemplari di nutrie che creavano timore tra gli utenti e disagi agli stessi operatori sanitari, vista la presenza costante all’ingresso della struttura sanitaria.
Attività ambulatoriale dell’Ortopedia del Distretto Ovest: dal 2 febbraio disponibilità di tre ambulatori a Cento e tre a Bondeno
L’attività ambulatoriale così strutturata, dal 2 Febbraio 2021, modifica l’organizzazione dei servizi ambulatoriali ortopedici portando la disponibilità settimanale a tre ambulatori ortopedici a Cento e tre ambulatori a Bondeno garantendo l’accesso dei cittadini all’offerta specialistica di base, di primo e di secondo livello della rete sanitaria pubblica.
Anna Gualandi è il Direttore Amministrativo per l’Azienda Usl di Ferrara dal 1 Febbraio 2021
La direttrice dell’Azienda Usl Monica Calamai ha presentato alla stampa Anna Gualandi che dal 1° Febbraio prenderà servizio all’azienda Usl quale direttore amministrativo.
Coronavirus. La Regione proroga per altri 90 giorni l'esenzione ticket per invalidi e persone affette da patologie croniche o malattie rare: il rinnovo sarà automatico, per evitare gli spostamenti per le visite di valutazione o agli sportelli Asl.
La misura riguarda tutte le esenzioni in scadenza dal 1° febbraio al 30 aprile 2021, e si tratta della terza proroga in materia. Continua il percorso di dematerializzazione di queste procedure: il nuovo attestato sarà scaricabile direttamente dal Fascicolo sanitario elettronico. L'assessore Donini: "Uno sgravio per le persone più fragili e una scelta di buon senso in un momento in cui è necessario contenere al massimo gli spostamenti"
Casi di Sars-Cov-2 in strutture Socio – Sanitarie della provincia di Ferrara. Aggiornamento al 26 gennaio 2021
Dopo un periodo critico durato alcune settimane, dalla metà di dicembre alla metà di gennaio, la situazione delle strutture socio-sanitarie ferraresi ha evidenziato situazioni di miglioramento, accompagnate però da elementi di criticità di nuova insorgenza.
Prorogate le esenzioni ticket per patologia e dell'assistenza sanitaria in scadenza. Prorogata anche l'iscrizione al SSN dei cittadini interessati di Paesi terzi
Il Decreto Legge del 14 gennaio 2021 ha prorogato lo stato di emergenza sanitaria fino al 30 aprile 2021. La Regione Emilia-Romagna ha prorogato di 90 giorni le esenzioni a validità limitata che prevedevano un rinnovo -previa valutazione specialistica- e per le quali la scadenza interveniva tra il 1° Febbraio e il 30 aprile 2021
Radio Dolce Vita: Come procedono i Vaccini Anti Covid-19? Risponde Emanuele Ciotti Direttore Sanitario Ausl Ferrara e Responsabile provinciale per la Campagna Vaccinale contro la pandemia.
Le interviste di Radio Dolce Vita, in collaborazione con le istituzioni e gli esperti dei vari settori. Una finestra su Ferrara. Dalla parte dei cittadini.
“Coronavirus capire l'emergenza” - La maternità ai tempi del Covid
Diventare mamme ai tempi dell'emergenza Covid: come sono stati riorganizzati i servizi sul territorio, dalla presa in carico fino al momento della nascita? Se ne parlerà nel prossimo appuntamento con Coronavirus- capire l'emergenza, martedì 26 gennaio.
Nuovo modulo per il consenso informato da presentare in occasione della vaccinazione anti-covid-19
Il Consenso informato e la scheda anamnestica vanno compilati e consegnati anche in occasione della seconda dose di richiamo
Incremento dell’attività di endoscopia digestiva: tre nuovi professionisti per potenziare l’attività nei poliambulatori degli ospedali di Cento, Lagosanto e Argenta
Potenziato il servizio di endoscopia digestiva nei distretti Ovest e Sud Est del territorio provinciale
Il filo di Arianna: il Centro per l’Infertilità della Coppia dell'Ospedale del Delta-Lagosanto è in onda Venerdì 22 Gennaio ore 14 - Martedì 26 Gennaio ore 20 e sul canale Youtube di Telestense
Dal colloquio preliminare alle eventuali tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) più complesse. E’ il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'Ospedale del Delta di Lagosanto (FE). Un Centro autorizzato a tecniche di I, II e III livello e specializzato nella gestione a 360 gradi delle coppie con problematiche riproduttive.
Dall’Azienda Usl di Ferrara fornitura di 300 vaccini antinfluenzali a Berco di Copparo
Nella mattinata di Mercoledì 20 Gennaio è iniziata la somministrazione nello stabilimento copparese
Parere favorevole della Soprintendenza al “Giardino Attrezzato” a servizio della Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza nella parte più antica della Casa della Salute Cittadella San Rocco di Ferrara
Intervento possibile grazie alla donazione di 50mila euro della onlus “Vola nel Cuore“ e di 12 mila euro di un privato. Avvio lavori in Primavera 2021
Ferrara. Day hospital oncologici regolarmente operativi.
La pandemia di Covid-19 non ha rallentato l'attività nelle strutture aziendali della nostra provincia.
"Coronavirus capire l'emergenza" - Il punto sui posti letto, vaccini e nuove misure. Appuntamento per martedì 19 gennaio alle ore 18
A fare il punto saranno la direttrice generale Monica Calamai, il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro e i giornalisti Stefano Lolli, de Il Resto del Carlino e Davide Bonesi de La Nuova Ferrara. Il format sarà trasmesso alle ore 18.00 sulle pagine Facebook dei Comuni capofila di distretto, Ferrara, Cento e Codigoro, dell'Azienda Usl e di FerraraFocus e FerraraFamiglie.
Acquistate autoambulanze e auto per la vaccinazione anti Covid-19
L'azienda USL di Ferrara ha integrato il parco autoveicoli con mezzi dedicati idonei ai frigo portatili per la conservazione dei vaccini
Vaccinazioni contro il Covid19. Sospese le prenotazioni dal 18 gennaio in attesa delle consegne del Vaccino Pzifer - BioNtech
Saranno garantiti tutti i richiami già in appuntamento
Vaccino Moderna contro il Covid 19: arrivate oggi le prime 1.500 dosi all’Ospedale del Delta
Monica Calamai, direttore Generale dell’Azienda USL: “il vaccino Moderna permette una logistica più funzionale che non è da sottovalutare se pensiamo allo stoccaggio a livello provinciale e a quanti sul campo devono organizzare le sedi di vaccinazione il più possibile funzionali soprattutto per i cittadini”.
Coronavirus. In Emilia-Romagna arriva anche il vaccino di Moderna: consegnate oggi le prime 7.400 dosi, oltre il 15% del totale della prima fornitura in Italia.
I flaconi utilizzati nelle strutture socio-assistenziali da Piacenza a Rimini. In consegna entro la fine del mese altre 4.900 dosi complessive e quasi 44mila dosi Pfizer-BioNtech. Prosegue la campagna vaccinale al personale che lavora nella sanità regionale, a operatori e degenti delle CRA. L'assessore Donini: "Ulteriore passo in avanti verso il ritorno alla normalità: più somministrazioni vuol dire più persone al sicuro. La campagna vaccinale sta procedendo a pieno ritmo, secondo la tabella di marcia prevista"
“Coronavirus capire l'emergenza” - Vaccino anti-Covid, la campagna in provincia di Ferrara.
Se ne parlerà nel prossimo appuntamento con Coronavirus- capire l'emergenza, martedì 12 gennaio, dedicato proprio alla campagna vaccinale anti-covid in provincia di Ferrara. Il format, della durata di 40minuti circa, verrà trasmesso, ogni martedì alle ore 18.00, in streaming sui seguenti canali social: Facebook: Azienda Usl di Ferrara, Comune di Ferrara, Comune di Cento, Comune di Codigoro, Ferrara Focus, Ferrarafamiglie. You Tube: AUSL Ferrara
Piano vaccini anti-covid: l’Azienda USL di Ferrara cerca infermieri
Le candidature possono essere presentate anche da professionisti in pensione
Cittadella della Salute S. Rocco: iniziate oggi le vaccinazioni contro il Covid 19.
Settore 19 Piano Terra attive due postazioni vaccinali seguite da personale sanitario dell'Azienda USL e operatori volontari dove sono i locali per i tamponi. Oggi in programma 96 vaccinazioni tra operatori del territorio, dell’ospedale, medici di base e pediatri di libera scelta.
Coronavirus. L’Assessore Paolo Calvano ha incontrato gli operatori degli Ospedali del Delta e di Cona.
Per la Giunta regionale è stato un week end in visita ai centri dove si vaccina contro il Covid.
Ospedale di Cento: alcune positività riscontrate nella Piastra Chirurgica
I pazienti sono stati prontamente isolati e trasferiti presso reparti Covid, un paziente -positivo ma completamente asintomatico- è stato già dimesso al domicilio.
Per tutti gli operatori del settore socio-sanitario provinciale: prosegue la campagna Vaccinazione Anti Covid-19
Nota Informativa per tutti gli operatori del settore socio-sanitario provinciale per la prenotazione del Vaccino Pfizer-BioNtech e Vaccino Moderna contro il Covid.
Cento: iniziate le vaccinazioni anti-Covid 19 al Centro Prelievi con due postazioni. Novantasei operatori vaccinati entro sera
All’avvio delle operazioni hanno voluto intervenire il direttore generale Monica Calamai e Fabrizio Toselli Sindaco di Cento accompagnati da Emanuele Ciotti, Direttore Sanitario referente del piano vaccinale provinciale e da tutte le direzioni sanitarie e infermieristiche ospedaliere e di distretto.
SARS-CoV-2 Coronavirus Covid-19: come richiedere lo screening nei luoghi di lavoro con test antigenici rapidi naso-faringei
La Regione offre gratuitamente i test alle aziende che possono comunque acquisirli autonomamente e partecipare allo screening. Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro PSAL dell’Azienda Usl di Ferrara è il riferimento per le aziende e il medico incaricato da queste ad effettuare i test.
Sicurezza alimentare 31 gennaio 2021 termine ultimo per il pagamento della tariffa annuale dei controlli sanitari ufficiali - D.lgs 194-2008
Gli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.), soggetti ai controlli sanitari ufficiali (ai sensi del regolamento CE 882/2004) devono pagare una tariffa annua prevista nell’allegato A del decreto stesso, integrato dalla Legge 189/2012 “Decreto Balduzzi” che ha chiarito che sono esclusi dal pagamento gli imprenditori agricoli per l'esercizio delle attività di cui all'articolo 2135 del Codice Civile.
Compagna vaccinale antinfluenzale pediatrica: il bilancio 2020
Eseguite 1.955 vaccinazioni con un tasso di adesione pari ad oltre il 90% Già programmate per Gennaio 2021 le seconde dosi.
Dal 6 gennaio, la campagna vaccinale contro il Covid -19 nel territorio di Ferrara è attiva anche per gli ospiti e gli operatori delle strutture residenziali per Anziani
La prima struttura coinvolta è la Casa Residenza per Anziani CIDAS Mantovani a Copparo. La somministrazione dei vaccini è iniziata questa mattina alle 9 ed è proseguita per l’intera giornata. La prima a essere vaccinata la Signora Vilbene Sivieri di 90 anni, ospite della Casa Residenza Mantovani dal 2018 e originaria di Copparo. A seguire sono stati vaccinati 67 ospiti, fra cui l’ospite più anziana vaccinata ha 101 anni.
Casi di Sars-Cov-2 in strutture socio sanitarie della provincia di Ferrara. Aggiornamento 5 Gennaio 2021
Negli ultimi giorni la situazione delle strutture socio-sanitarie ferraresi ha evidenziato alcune importanti criticità.
Martedì 12 Gennaio: Giornata della Trasparenza della Regione Emilia-Romagna, degli enti regionali Arpae, Arl, Er.Go e delle aziende del sistema sanitario regionale
Il sistema della prevenzione della corruzione e della trasparenza delineato dalla Legge 190/2012. Martedì 12 Gennaio 2021 appuntamento on line dalle ore 9 alle 13.30 di seguito il programma completo. L’iniziativa si svolgerà per via telematica.
Coronavirus. Quasi 8mila le persone vaccinate in Emilia-Romagna. Da Lunedì 4 Gennaio 50mila a settimana
Oggi 2.430 somministrazioni a operatori sanitari, delle CRA e degenti delle residenze per anziani. Il dato è relativo alle ore 18 di domenica 3 Gennaio con alcune aziende sanitarie che proseguono le vaccinazioni odierne programmate. Da marzo la campagna per tutto il resto della popolazione, con l'incremento del numero di vaccini settimanali e giornalieri fatti
Ilaria Panzini Responsabile della Struttura Complessa "Qualità, Accreditamento, Ricerca Organizzativa"
La Struttura affidata alla dott.sssa Panzini dal 1 ° gennaio 2021 ha la missione di supportare le strutture aziendali nel mantenimento e sviluppo del sistema qualità aziendale
Claudio Voci nuovo Responsabile della Unità Operativa Complessa "Controllo Direzionale e Statistica"
Con decorrenza dal 1° gennaio 2021 al dott. Claudio Voci, Dirigente Statistico, è stata affidata la responsabilità della Unità Operativa Complessa – UOC - dell’Azienda USL di Ferrara denominata “ Controllo Direzionale e Statistica”.
Screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero: è possibile autogestire il proprio appuntamento
Al via, il 31 dicembre, la fase 1 della campagna di vaccinazione di massa anti-COVID rivolta agli operatori delle Aziende Sanitarie ferraresi
Si comincia giovedì 31 dicembre all’Ospedale del Delta e a Cona
Siglato l’accordo locale con gli specialisti ambulatoriali convenzionati (SUMAI). Un rapporto sempre più stretto ed integrato tra tutti i professionisti della sanità pubblica per migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini
Valorizzazione del ruolo degli specialisti ambulatoriali territoriali convenzionati e un rapporto sempre più solido ed integrato con tutti i medici ospedalieri e con la medicina generale per migliorare ulteriormente la continuità dell’assistenza e la gestione dei tempi di attesa di visite ed esami.
L’ Azienda USL di Ferrara istituisce le Aggregazioni Funzionali Territoriali degli Specialisti Ambulatoriali. Una garanzia in più per la gestione integrata della cronicità.
Le AFT sono forme organizzative multi specialistiche che danno corpo alla gestione delle malattie croniche secondo un nuovo modello di gestione integrata mono-professionale e multidisciplinare. E’ giunto a conclusione il percorso di istituzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) degli specialisti ambulatoriali convenzionati nell’Azienda USL di Ferrara (delibera 268/2020).
Vaccine Day: la prima a vaccinarsi a Ferrara è Noemi Melloni di Cento, medico Usca, futuro medico di medicina generale.
“Credo fortemente nel lavoro delle USCA” ha dichiarato “lavorare in modo integrato con i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, la Continuità Assistenziale e la rete dei servizi ospedalieri e territoriali, consente la migliore assistenza a questa grave emergenza sanitaria”. Bonaccini-Donini: "Dopo tanta attesa, questo giorno è finalmente arrivato. Oggi iniziamo il percorso che ci deve portare fuori dalla pandemia. Continuiamo a rispettare tutte le regole di sicurezza, guardando con una maggiore fiducia ai prossimi mesi. Facciamolo tutti, insieme, come Emilia-Romagna e come Paese". Nelle prossime settimane la vaccinazione per circa 180 mila persone: chi lavora nella sanità e nelle strutture per anziani e disabili, compresi i degenti nelle Cra.
Piano di apertura degli ambulatori dei medici e dei pediatri di famiglia Azienda Usl Ferrara per il 31 dicembre 2020
Tale apertura si è resa necessaria per rispondere alle esigenze della popolazione in accordo con le Organizzazioni Sindacali di categoria.
Casi di Sars-Cov-2 in strutture socio–sanitarie della provincia di Ferrara. Aggiornamento.
Aggiornamento al 26 dicembre 2020
Nuovo Medico di Medicina Generale per gli assititi di Ferrara località Montalbano
Garantita la continuità assistenziale a tutti i suoi assistiti dal 1 gennaio 2021 presso lo stesso ambulatorio in via Bologna n. 1056 Ferrara località Montalbano. Lunedì dalle 10 alle 12 martedì dalle 17 alle 19 mercoledì dalle 10 alle 12 giovedì dalle 17 alle 19 venerdì dalle 10 alle 12
Gli Auguri del Direttore Generale Monica Calamai
Il tradizionale scambio di auguri tra il direttore generale Monica Calamai e gli operatori sanitari dell’Azienda USL quest’anno ha avuto luogo direttamente nelle sedi di lavoro particolarmente esposte nell’emergenza Covid-19: gli Ospedali del Delta-Lagosanto, Argenta, Cento e la Medicina di Gruppo Estense.
Numero telefonico gratuito 800376433 solo per il SOSTEGNO PSICOLOGICO. I giorni prefestivi di Giovedì 24 e 31 Dicembre e Martedì 5 Gennaio 2021 servizio attivo dalle 9-14 Sabato 2 Gennaio 20121 il servizio è sospeso.
Il Sostegno Psicologico Territoriale si rivolge a familiari di ricoverati, persone in isolamento e in quarantena e a persone che hanno affrontato il lutto di congiunti; quando i consigli non siano sufficienti, gli psicologi dell’Azienda Sanitaria Locale aprono canali di consultazione dedicati via mail fornita personalmente a chi ne avesse la necessità.
800 550355 il numero telefonico gratuito dedicato al Covid attivo anche durante le festività natalizie
Venerdì 25 Dicembre 2020, giorno di Natale e Venerdì 1 Gennaio 2021, primo giorno dell'anno l'orario è: 8.30-13.30
Attivato il piano di apertura degli ambulatori dei medici e dei pediatri di famiglia Azienda Usl Ferrara per il 24 Dicembre 2020
L’Azienda USL di Ferrara ha predisposto un piano di apertura degli ambulatori dei Medici e dei Pediatri di Famiglia per il 24 DICEMBRE 2020 Il 24 DICEMBRE risulta infatti una giornata che precede più festività
24 e 31 Dicembre 2020: Farmacia Ospedaliera Delta di Lagosanto chiusura anticipata ore 13. Chiusa Sabato 2 Gennaio 2021.
In occasione delle prossime festività natalizie e di fine d'anno 2020, la Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale del Delta di Lagosanto chiuderà anticipatamente alle ore 13 il 24 e 31 dicembre 2020. Chiusura completa nel giorno di Sabato 2 Gennaio 2021.
Codigoro: Giovedì 31 Dicembre il CUP resterà chiuso
Per la prenotazione di visite ed accertamenti i cittadini possono rivolgersi, come di consueto, agli altri sportelli CUP, alle farmacie abilitate oppure collegarsi al sito www.cupweb.it
Operazione IGEA. Sospensione da Giovedì 24 a Domenica 27 dicembre 2020. Ripresa attività da Lunedì 28 Dicembre.
L’effettuazione dei tamponi in modalità “Drive through” da parte del personale dell'Esercito Italiano rimarrà sospesa dal 24 al 27 dicembre compresi, per riprendere piena operatività da Lunedì 28 dicembre 2020.
Solidarietà da parte di Rotary Club di Cento per il pazienti Covid-19
Un’azione concreta per l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “SS.ma Annunziata” di Cento
Ospedale di Cento: è attivo il servizio di Telecardio-counseling. L’educazione sanitaria a distanza dopo l’infarto cardiaco.
Il Telecardio-counseling, fino a quando durerà l’emergenza Covid, sarà un eccellente strumento a garanzia della continuità assistenziale fra ospedale e territorio, permettendo l’erogazione in totale sicurezza degli incontri di educazione sanitaria dopo un infarto cardiaco, con una equivalente efficacia degli incontri tradizionali in presenza fisica.
Ma che freddo Fa? Dai pedala! " A SCUOLA E IN SALUTE!#PRIMALABICI
Andare a scuola in bici fa bene alla salute": l'iniziativa di ciclisti e pediatri di Ferrara
Coronavirus. Tamponi rapidi e gratuiti in farmacia da lunedì 21 dicembre. Lo screening volontario voluta dalla Regione con le Associazioni delle farmacie convenzionate.
Sul sito della Regione tutte le informazioni utili e l'elenco delle farmacie disponibili - su base provinciale e per comune - che sarà costantemente aggiornato. 374 quelle che hanno già aderito da Piacenza a Rimini, in aumento di ora in ora. Coronavirus. Donini: "Dopo i test sierologici, raddoppiamo gli sforzi con un'operazione senza precedenti in Italia"
Ospedale di Cento: una nuova Risonanza magnetica per l’Unità Operativa di radiologia. Collocato in opera questa mattina il magnete della Risonanza Magnetica
Il Tomografo a Risonanza Magnetico Nucleare è una apparecchiatura biomedica di fondamentale importanza per l’Unità Operativa di radiologia diretta dal dottor Roberto Rizzati e va a sostituire quella attualmente in uso ormai obsoleta.
Tamponi Rapidi: Firmato l’accordo con le organizzazioni sindacali della Medicina Generale
Nei prossimi giorni, saranno definiti gli ultimi aspetti operativi e, a breve, sarà possibile inserire questa nuova attività tra quelle di contrasto alla pandemia immediatamente disponibili per i cittadini perché svolta negli ambulatori medici e nelle Case della Salute.
Il Filo di Arianna 2020 - La Sanità si Racconta al tempo di Covid 19. Il SS. Annunziata di Cento: ospedale in lotta su due fronti.
Incontro con gli operatori dell’ospedale SS:Annunziata di Cento. Giovedì 17 dicembre h. 20.00 su Telestense
“Coronavirus capire l'emergenza” - Visite, esami, liste d'attesa: come si riorganizza la sanità NON Covid?
Appuntamento per Martedì 15 dicembre ore 18
L’infermiere di Famiglia e di Comunità nell’Azienda USL di Ferrara
Il percorso di formazione aziendale per la cura completa del cittadino e della sua famiglia in occasione della partenza, avvenuta il 4 dicembre scorso, del nuovo corso di Formazione “Infermiere di Famiglia e di Comunità” nel contesto sanitario della provincia di Ferrara,
Coronavirus: capire l'emergenza. I pazienti fragili e le Cra, dalla gestione dei presidi sanitari alla riorganizzazione del lavoro, dagli screening alle cure
Appuntamento mercoledì 9 dicembre ore 18 sulle pagine Facebook dei Comuni capofila di distretto, Ferrara, Cento e Codigoro, dell'Azienda Usl e di FerraraFocus e FerraraFamiglie.
Rinviato l'incontro per la Giornata della Trasparenza 2020 per lo sciopero nazionale.
L'Appuntamento è stato rinviato a causa dello sciopero nazionale indetto per il 9 dicembre.
Dal 7 dicembre l'esito del tampone arriva anche via SMS o Mail
Queste due nuove modalità di ricezione della risposta permettono di informare il cittadino in tempi brevi sull’esito del tampone e della sua eventuale positività, consentono così di ridurre i tempi di circolazione del virus e di limitare in tal modo i rischi per la salute pubblica.
118: nei primi 11 mesi del 2020 in Emilia-Romagna oltre 400.000 interventi. Ferrara: 31.772 interventi; 46,4% codici gialli, 23,8% codici rossi e 28,4% di codici verdi
In media più di 1.200 al giorno. I numeri sull'incidenza della pandemia. Prima, traumi, malattie cardiache e respiratorie le tre principali cause di soccorso. I dati provincia per provincia. 39 milioni di euro dalla Regione per sostenere e potenziare il servizio di emergenza. Donini: "Fondamentale per la tenuta della nostra sanità, hanno continuato a occuparsi di ogni patologia mentre erano in prima linea per il Covid"
Test antigenici rapidi con risposte in 10-15 minuti anche per gli operatori dell’Azienda USL
Utilizzati questa mattina per lo screening dei dipendenti della sede di via Cassoli a Ferrara
Piano apertura ambulatori medici e pediatri famiglia per Lunedì 7 Dicembre 2020
Il 7 Dicembre risulta infatti una giornata che precede più festività, apertura necessaria per rispondere alle esigenze della popolazione in accordo con le Organizzazioni Sindacali di categoria.
Casa di Cura Quisisana: cinque persone positive a Sars-Cov-2
La positività riscontrata durante i controlli programmati
Messa in sicurezza della ciminiera della Cittadella della Salute S.Rocco di Ferrara.
Chiusura del Settore 15 per verifiche strutturali della ciminiera della centrale termica. Da Giovedì 3 dicembre è interdetto il servizio di senologia che fa parte del Settore 15. I cittadini in appuntamento saranno contattati in questi giorni dagli stessi operatori del servizio per riprogrammare la data del controllo diagnostico.
PONTE del 7 DICEMBRE 2020: indicazione delle Strutture Aziendali che resteranno chiuse d'ufficio. Aggiornato
AVVISO a tutti i dipendenti e all'utenza. Sono escluse dalla presente disposizione le attività necessarie per garantire interventi urgenti e non differibili. Si precisa comunque a tutti i Servizi presenti nella sede di Via Cassoli che, in occasione del ponte dell'Immacolata (8 Dicembre 2020), la Direzione ha disposto la chiusura anticipata alle ore 18 della sede di Via Cassoli, 30 per la giornata del 7 Dicembre 2020.
Il Filo di Arianna 2020 - La Sanità si Racconta al tempo di Covid 19. “NOI IN PRIMA LINEA” Incontro con gli operatori dell’ospedale del Delta.
Giovedì 3 Dicembre ore 20 su Telestense
Ospedale di Argenta: individuati 10 pazienti e 9 operatori positivi al Covid 19
I pazienti non presentavano sintomatologia clinica riconducibile al Covid. La positività è stata riscontrata durante i controlli programmati che vengono effettuati ai degenti, ricoverati per altre patologie, Covid-19 negativi all’ingresso in reparto.